PER LA CASA COMUNE. L'etica ambientale nel tempo dell'antropocene (PROGRAMMA)
ottobre 2017 - gennaio 2018
​
31 ottobre 2017 - Etica ambientale: lo stato del dibattito dopo l'enciclica Laudato sì
relazione: Martin LINTNER, Studio Teologico Accademico, Bressanone
interventi: Romana BASSI, Università di Padova
Simone MORANDINI, Fondazione Lanza
coordina: Matteo MASCIA, Fondazione Lanza
​
28 novembre 2017 - Natura, polirica, economia: prospettive per una società sostenibile
relazione: Karl-Ludwig SCHIBEL
interventi: Ilaria BERETTA, Università Cattolica, Milano
Matteo MASCIA, Fondazione Lanza
coordina: Davide PETTENELLA, Università di Padova
​
23 gennaio 2018 - Cambiamento climatico e gestione dell'acqua: casi emblematici
relazione: Giorgio OSTI, Università di Trieste
interventi: Giustino MEZZALIRA, Veneto Agricoltura
Andrea CRESTANI, ANBI Veneto
coordina: Luca BORTOLI, la Difesa del Popolo
​
​
Etica e politiche ambientali: ripensare gli orizzonti, rinnovare le pratiche (PROGRAMMA)
Venerdì 13 aprile 2018
​
Mattino
Indirizzi di saluto
Lorenzo Celi, Presidente Fondazione Lanza
​
Quali profili per l'etica ambientale?
​
Per la cura della casa comune: orizzonti
-
LA PROSPETTIVA FILOSOFICA
Romana Bassi, Università di Padova
​
-
LO SGUARDO TEOLOGICO
Simone Morandini, Fondazione Lanza
​
L'agire ecologico: motivazioni e responsabilità
-
UN DISCORSO FILOSOFICO
Elena Pulcini, Università di Firenze
​
-
UNA PROSPETTIVA EDUCATIVA
Antonella Bachiorri, Università di Parma
​
Coordina: Giuseppe Quaranta, Comitato scientifico Fondazione Lanza, Facoltà Teologica del Triveneto
​
Pomeriggio
​
Per rinnovare le pratiche ambientali
​
Politiche dell'ambiente per la sostenibilità
-
Matteo Mascia, Fondazione Lanza
-
Chiara Tintori, Aggiornamenti sociali
​
L'ambiente nel diritto: come valore e come materia
-
Maurizio Malo, Università di Padova
​
L'economia dei cambiamenti climatici: tra "prezzi" e "valori"
-
Francesco Bosello, Università di Milano
​
Coordina: Giorgio Osti, Comitato scientifico, Fondazione Lanza, Università di Trieste
​
​
​
​