La FONDAZIONE LANZA, sorta nel 1988, in accordo con le indicazioni del lascito testamentario dell'avv. Carlo Lanza e per volontà dell'allora vescovo di Padova mons. Filippo Franceschi, si propone lo scopo specifico di entrare nel delicato dibattito fede-cultura, con particolare attenzione alla riflessione etica.
Alla luce dei valori e dei modelli di comportamento pienamente rispondenti ai principi dell'etica cristiana, si pone in dialogo e in ricerca verso le questioni poste dal progresso scientifico-tecnologico e dai mutamenti del processo economico-sociale dei nostri giorni.
L'obiettivo è quello di porsi come valido strumento di aiuto e sostegno al servizio della realtà sociale nella ricerca comune dei cardini etici e di una gerarchia di valori che possono essere riconosciuti come necessari referenti nella condotta privata e pubblica, garantendo sia la tutela della vita e della dignità della persona, sia la libertà e la giustizia del vivere sociale.
Le attività si articolano in:
- Incontri, dibattiti, seminari, conferenze;
- Corsi di formazione;
- Biblioteca ed Emeroteca;
- Pubblicazioni;
- Consulenza.
La Fondazione Lanza è un ente privato senza scopo di lucro con personalità giuridica riconosciuto dalla Regione Veneto con D.G.R. del Veneto n. 4379 del 7 luglio 1988.
​
La struttura della ricerca in Fondazione è rimasta nel tempo fondamentalmente incernierata su tre
Progetti principali, intesi come contesti per pensare, discutere, confrontarsi ed elaborare,
continuamente rivedere e verificare, proporre, raggiungere degli obiettivi e rilanciare la
sfida, con una progressiva responsabilizzazione di alcuni ricercatori nel ruolo di Coordinatori.
​
Etica, Filosofia e Teologia EFT
Etica e Medicina EM
Etica e Politiche ambientali EPA
Etica per le Professioni EPP
​
​