top of page

PALAZZO RUSCONI-SACERDOTI

​

La sede storica della Fondazione Lanza è stata fino al 2018 una parte dello storico palazzo Rusconi, poi Sacerdoti e infine abitazione di Carlo e Palmira Lanza, costruito tra il 1811e il 1838 su un progetto attribuito a Giuseppe Jappelli, che si trova a Padova in via Dante, 55.

Il palazzo rappresenta uno degli esempi più significativi di trasformazione ottocentesca di un palazzo di città, frutto di un intervento di riedificazione a seguito della demolizione di un precedente nucleo medievale, in parte costituito dal monastero di Sant’Agnese. Consta di tre corpi di fabbrica: uno sviluppato lungo l’asse nord-sud, con facciata monumentale su via Dante e portico con colonnato dorico; uno ortogonale lungo l’asse est-ovest del cortile e dotato di due appendici occidentali; ed un corpo di fabbrica minore, di servizio al palazzo ed eretto successivamente, con asse nord-sud, isolato dagli altri edifici e al limite occidentale

della proprietà. Privilegiando il nuovo spirito borghese, fondato su un insieme di momenti di vita domestica individuali e differenziati, integrati poi da una serie di spazi per i momenti di incontro, il progetto ha previsto all’interno un grande salone ed una serie di sale in relazione, stanze ovali, colonne per segnare e ornare gli accessi, cupole ribassate, cicli di affreschi, campiture per le decorazioni murarie. Di particolare pregio sono i cicli di affreschi “Le nozze di Bacco” ed “Il trionfo di Bacco” realizzati da Giovanni De Min tra il 1821 e il 1824. Quasi tutte le sale hanno affreschi con personaggi mitologici.

Il palazzo e gli affreschi sono stati oggetto, tra il 2005 e il 2008, di un accurato lavoro di ristrutturazione e restauro, curato dagli architetti Claudio Rebeschini e Andrea Schiavon, in gran parte finanziato dallo Stato (fondi otto per mille). In particolare è stato consolidato l’edificio principale e sono stati rifatti gli impianti tecnologici, restaurati i locali, gli arredi e gli affreschi. È stato anche aggiunto un ascensore sino al primo piano ed è stata ricavata al piano terreno la collocazione della biblioteca.

​

Nel 2018, la Fondazione si è trasferita presso il Centro Franceschi in via Seminario 5/a a Padova.

 

 

​

bottom of page