top of page

PROGETTO ETICA, FILOSOFIA E TEOLOGIA   [EFT]

​

Il Progetto EFT mira ad approfondire alcuni aspetti  più fondamentali della riflessione etica, sia sul versante filosofico che su quello teologico. Ciò viene fatto però sempre col taglio - caratteristico della Fondazione Lanza - dell'"etica applicata": anche grazie alla continua interazione con gli altri progetti, l’elaborazione avviene sempre in stretta correlazione con la concretezza di problemi specifici. La sfida è quella di una meditazione attenta della contemporaneità, capace di proporre le parole dell'etica in un contesto profondamente segnato dalla pluralità.

​

Coordinatore del Progetto:

SIMONE MORANDINI [morandinis@yahoo.it]

Laureato in Fisica e docente presso il Liceo “Marco Foscarini” di Venezia; dottore in Teologia Ecumenica insegna presso l'Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” in Venezia (di cui è attualmeente vicepreside) e  la Facoltà Teologica del Triveneto di Padova.
Fa parte del gruppo “Custodia del Creato” dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della CEI e del Comitato di Redazione delle riviste “Etica per le Professioni” e “Vivens Homo"; collabora con diverse riviste di livello nazionale. Membro della Presidenza ATISM, coordina il gruppo redazionale del blog Moralia sul sito del Il Regno (http://www.ilregno.it/moralia/blog). Autore e/o curatore di parecchi volumi su temi etici e/o teologici, con un’attenzione particolare per le relazioni tra teologia della creazione ed etica ambientale, così come per il rapporto scienza-fede ed il dialogo ecumenico.

​

Attività:

  • promuove cicli di seminari su temi di etica fondamentale ed applicata, dai quali spesso sono stati successivamente tratti volumi. A partire dal 2014 sono stati promossi, in collaborazione con la Facoltà Teologica del Triveneto, i cicli di eventi pubblici su “Dove va la Morale?”, con un’attenzione per il magistero di papa Francesco, per la dimensione interreligiosa e per quella ecumenica;

  • è attivamente impegnato nella ricerca e nell’attività sull’etica civile della Fondazione Lanza e ha coordinato la rete promotrice del II Forum, svoltosi a Milano nel 2017. In questa fase approfondisce, in particolare – anche tramite un ciclo di seminari - la considerazione della pluralità religiosa, quale contesto che esige una ricontestualizzazione delle categorie stesse della riflessione morale;

  • supporta il Gruppo “Custodia del Creato” dell’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro della CEI, specie sul versante della fondazione etica – teologica e filosofica – delle attività.

​

​

"Dove va la morale? L'etica delle generazioni" Scarica qui il deplaint con il Programma 2018-2019 e i materiali

​

​

​

Etica nel tempo del Coronavirus 

Dal Blog Moralia (una collaborazione tra ATISM e Il Regno, coordinata da Simone Morandini e Gaia De Vecchi)

​

21 maggio - Laudato sì + 5: teologia di sorella terra (Pier Paolo Simonini)

21 maggio - Leggere Laudato sì nella pandemia (Salvino Leone) 

20 maggio - Abitare diversamente ora il soggiorno (Gaia De Vecchi)

18 maggio - 5 anni di Laudato sì, un'enciclica per la terra (Simone Morandini)

14 maggio - Religioni che pregano insieme come sorelle (Simone Morandini)

7 maggio - Abitare diversamente ora lo studio (Gaia De Vecchi)

4 maggio - Quale libertà per quale culto (Duilio Albarello)

30 aprile - Abitare diversamente ora la cucina (Gaia De Vecchi)

25 aprile - Abitare diversamente ora il bagno (Gaia De Vecchi) 

21 aprile - Cinque parole per un tempo nuovo (Alessandro Rovello)

20 aprile - Chiesa dopo il virus futuro plurale (Alessandro Cortesi)  

17 aprile - Il corpo di Cristo che ci è rimasto: i poveri (Luca Peyron)

15 aprile - Abitare diversamente ora la porta di casa (Gaia De Vecchi)

14 aprile - Curare nell'emergenza il dilemma morale del triage (Martin Lintner) 

10 aprile - E il terzo ci farà rialzare (Pier Davide Guenzi)

8 aprile - Il web può essere uno spazio liturgico (Luigi Mariano Guzzo)

7 aprile - Cosa tenere cosa lasciare: etica  dell'emergenza (Simone Morandini)

6 aprile - La scuola nella distanza chissà come si divertivano (Gaia De Vecchi)

3 aprile - â€‹Curare in una situazione di emergenza (Leopoldo Sandonà)

30 marzo - Francesco 27 marzo la misericordia che sovrascrive i codici (Simone Morandini)

27 marzo - Prudenza tecnologica al tempo del coronavirus (Luca Peyron)

26 marzo - Libertà e  chiesa negli USA al tempo della-pandemia (Massimo Faggioli)

23 marzo -​ Le nuove virtù (Alessandro Rovello)

23 marzo - I riti pasquali sono sganciati dalla celebrazionie liturgica (Luigi Mariano Guzzo)

19 marzo - Anche il profeta e il sacerdote si aggirano senza vomprendere (Pier Davide Guenzi)

19 marzo - Noi restiamo a casa (Emilia Palladino) 

16 marzo - Etica per il COVID-19 (Salvino Leone e Simone Morandini)  

10 marzo - Chi salva una vita salva il mondo nel tempo del Coronavirus (Simone Morandini)

27 febbraio - Coronavirus: pensieri di confine (Ilenya Goss)

24 febbraio - Di fronte al Coronavirus: scienza e solidarietà (Pier Paolo Simonini) 

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

bottom of page