PROGETTO ETICA E MEDICINA [EM]
​
Il Progetto è nato dalla crescente domanda di etica nel campo biomedico nell’ottica di promuovere uno stile dialogico-argomentativo all’interno di una rinnovata responsabilità verso la vita, nel momento in cui il potenziale di intervento su di essa è diventato vastissimo e invasivo, ed una feconda integrazione tra medicina, etica e scienze umane è sempre più necessaria.
Particolare impegno è stato da sempre posto nella promozione di: un dibattito aperto sulle esigenze della bioetica contemporanea; una collaborazione fruttuosa tra medicina, etica e scienze sociali; modelli argomentativi in grado di rendere operativi i principi etici di riferimento; un accompagnamento del processo di istituzionalizzazione della bioetica con particolare attenzione ai Comitati etici, alla formazione e alla collaborazione con gruppi professionali interessati ad approfondire le dimensioni etiche della professione.
Per un approfondimento: "Una prospettiva didattica" di Henk ten Have.
​
Coordinatore del Progetto:
LEOPOLDO SANDONA'
​
Attività:
Il gruppo di ricerca si articola essenzialmente in due aree principali: una che lavora sull'approfondimento delle principali tematiche della bioetica da quelle classiche a quelle che vengono poste dal cambiamento del costume e della mentalità; l'altra che si assesta nel campo della ricerca clinica e della sperimentazione delle nuove tecnologie. In questo modo si valorizza la confluenza dei due filoni di ricerca attivi in Fondazione che vanno a rafforzare l'insime dell'ambito "Etica e Medicina".
​
Si è costituito il LABORATORIO DI BIOETICA con il coordinamento del segretario generale e del quale fanno parte diversi giovani studiosi con expertise e interessi diversi. Il Laboratorio si propone anzitutto di avviare una ricognizione della ricerca compiuta in questi trent'anni dalla Fondazione Lanza in materia bioetica, esplorando nuove opportunità teoriche e mettendo a tema le nuove sfide che sono sorte sia nel campo dell'innovazione tecnologica che nel campo della cura e delle professioni sanitarie. In secondo luogo si intende supportare i laboratori della Scuola di Bioetica e proporre incontri di approfondimento valorizzando i diversi campi della ricerca dei componenti del Laboratorio e di particolari contributi esterni così da avviare uno spazio di confronto e di apertura verso quanto si attiva in campo nazionale e internazionale.
​
​
Nell'ambito di questo orientamento, il Laboratorio si è inizialmente proposto di dedicare un paio di
incontri interni e di natura seminariale all'approfondimento della genesi, architettura e implicazioni della nuova legge "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento".
Secondo questo intento, sono stati organizzati due incontri: il giorno venerdì 19 gennaio 2018 dalle ore 17.00 alle 19.00, presso la sede della Fondazione Lanza in via Dante 55, con interventi della prof.ssa Elisabetta Palermo, Università di Padova, e del prof. Paolo Zatti, Università di Padova.
Il giorno martedì 30 gennaio, alla stessa ora, con il prof. Paolo Benciolini, Università di Padova e la dott.ssa Francesca Marin, Università di Padova.
​
Scuola di Bioetica "per una bioetica rinnovata" (11 novembre 2017 - 30 giugno 2018)
L'articolazione per il momento valorizza l'impianto classico dell'etica applicata in cui il momento di approfondimento teorico è sempre accompagnato, tramite un approfondimento trasformativo e cooperativo, ad un congruo spazio di emersione dialettica delle problematiche a partire sia dalle professioni che dalle questioni che coinvolgono le persone in alcuni passaggi importanti della vita.
Vedere documento UNA NUOVA FORMAZIONE… PER UNA NUOVA BIOETICA.
​
Corso Base di Bioetica nella Regione Friuli-Venezia Giulia (ottobre 2017-gennaio 2018)
Il Corso, che la Fondazione Lanza si è aggiudicata tramite bando pubblico, si è articolato in 6 moduli didattici ripartiti in 3 giornate in 7 diverse sedi della regione Friuli-Venezia Giulia indicate dall'EGAS (Ente per la Gestione Accentrata dei Servizi Condivisi) ente promotore del corso.
​
​
​
​
​